Descrizione Progetto
![Igiene-orale](https://studiodentisticobarbaro.com/wp-content/uploads/2012/07/Igiene-orale.jpg)
L’Igiene dentale comprende quegli interventi che il professionista (medico dentista, odontoiatra, igienista dentale) pratica al fine di eliminare tutti i residui accumulatisi nel tempo in seguito all’impossibilitá delle operazioni quotidiane di igiene e pulizia di essere efficaci in modo assoluto. Ovviamente se a questo aggiungiamo una igiene dentale insufficiente in senso sia qualitativo sia quantitativo, la condizione di igiene orale non potrá che essere inadeguata al mantenimento di un livello di salute orale idoneo.
Le manovre di igiene dentale sono diverse:
•ablazione tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale;
•polish: lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta da profilassi;
•air flow: spray di bicarbonato per smacchiare i denti;
•levigatura radicolare: rimozione, previa anestesia locale, del tartaro sub-gengivale a livello delle tasche parodontali, ovvero di quelle lesioni che si formano a causa della perdita di aderenza del tessuto molle (gengiva) nei riguardi dei tessuti duri (osso e dente);
•levigatura radicolare a cielo aperto: analoga alla precedente previo scostamento della gengiva dei piani ossei sottostanti. Questa pratica si rende necessaria qualora le tasche parodontali raggiungano una profonditá tale da impedirne una completa pulizia con le metodiche precedenti.
Tre volte al giorno usando uno spazzolino a setole medie con movimenti rotatori e poi verticali dalla gengiva lungo la superficie dentale.
Il sanguinamento gengivale è il primo segno d’infiammazione gengivale. Bisogna subito consultare il proprio dentista.
Si, quando non esiste il rispettivo dente permanente. Situazione nota come AGENESIA.
A volte è necessario per la salute della bocca, ma altre volte è necessario mantenerli.
Ogni 6 mesi nei bambini e adolescenti, almeno 1 volta l’anno negli adulti.
Meglio aspettare che cadano.
Assolutamente NO.
A volte gli impianti si usano per stabilizzare una dentiera, altre volte per avere una una protesi fissa.
Verso i nove-dieci anni, ma si può intervenire a qualsiasi età.
Possono esserci delle carie o dei problemi gengivali parodontali. Bisogna consultare il proprio odontoiatra.