Descrizione Progetto
Le faccette dentali, conosciute anche come “faccette estetiche” (o veneers), sono dei particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del proprio sorriso, nascondendo i vari difettilegati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti. Possiamo dire che le veneers sono considerate come delle protesi particolari: in pratica sono delle placchette sottili, realizzate in ceramica oppure in porcellana, che vengono incementate sulla superficie dei denti che presentano delle imperfezioni. Proprio come le unghie finte, le faccette dentali vengono incollate sopra uno o più denti per migliorare l’aspetto estetico del sorriso di una persona. Dietro a queste placchette però, ci sono anni di studi e ricerche effettuate in questo settore: grazie a questi restauri, ogni persona può avere una dentatura splendente, candida e senza imperfezioni.
Tre volte al giorno usando uno spazzolino a setole medie con movimenti rotatori e poi verticali dalla gengiva lungo la superficie dentale.
Il sanguinamento gengivale è il primo segno d’infiammazione gengivale. Bisogna subito consultare il proprio dentista.
Si, quando non esiste il rispettivo dente permanente. Situazione nota come AGENESIA.
A volte è necessario per la salute della bocca, ma altre volte è necessario mantenerli.
Ogni 6 mesi nei bambini e adolescenti, almeno 1 volta l’anno negli adulti.
Meglio aspettare che cadano.
Assolutamente NO.
A volte gli impianti si usano per stabilizzare una dentiera, altre volte per avere una una protesi fissa.
Verso i nove-dieci anni, ma si può intervenire a qualsiasi età.
Possono esserci delle carie o dei problemi gengivali parodontali. Bisogna consultare il proprio odontoiatra.